Autolivellante Bicomponente Membrana cementizia autolivellante.
CAMPI DI UTILIZZO: Autolivellante per massetti cementizi ad alte prestazioni. Autolivellante per massetti alleggeriti (permette la posa dei rivestimenti senza dovere creare successivi massetti da pavimentazione). Pavimentazioni di box, scantinati, tavernette ecc. Impermeabilizzazione di muri contro terra o manufatti in cls da interrare (applicazione a spruzzo). Rasatura tenace e impermeabile di strutture prefabbricate (applicazione a spruzzo). Protezione di calcestruzzo fessurato (applicazione a spruzzo). Protezione del calcestruzzo dalla carbonatazione e dalla estrazione dei sali solubili dall'acqua.
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO: Rimuovere accuratamente ogni presenza di sporco ed in generale di qualsiasi altro materiale che possa compromettere l'adesione di Autolivex®. Si consiglia sempre di applicare Primer N con rullo, pennello o a spruzzo (consumo 0,1÷0,2 kg/m2), soprattutto nel caso di superfici polverose, poco consistenti e/o fortemente assorbenti.
VANTAGGI D'USO: Autolivex® è pratico e veloce (applicazione a tiramalta, rullo chiodato, spruzzo). Protegge le superfici cementizie, dall'acqua e dalla carbonatazione. Protegge il massetto di pendenza dai fenomeni di gelo/disgelo. Protegge i rivestimenti in cotto e lapidei, dai fenomeni di efflorescenza dei massetti.
PREPARAZIONE DELL'IMPASTO: Agitare il componente B (liquido) di Autolivex® nel suo contenitore e successivamente versarlo in un secchio. Aggiungere gradualmente e sotto agitazione il componente A (polvere) di Autolivex®; miscelare a basso numero di giri per 5 minuti utilizzando un trapano con frusta, fino ad ottenere un impasto omogeneo e privo di grumi.
CONSIDERAZIONI UTILI: Autolivex® crea una membrana cementizia tenace, impermeabile all'acqua ed alla CO2. Applicare Autolivex® su supporti intrisi d'acqua o con umidità relativa molto elevate (>70%), comporta il serio rischio di sbollature e/o distacchi per pressione di vapore o peggio di una non corretta presa che potrebbe compromettere le caratteristiche finali.
AVVERTENZE: Il componente B teme il gelo, riporre in luogo non raggiungibile dal sole diretto e fonti di calore.APPLICAZIONEVersare l'impasto appena ottenuto di miscela Autolivex® sulle superfici orizzontali, aiutando la stesura, se occorre, con tiramalta e/o rullo frangibolle, per uno spessore massimo di 5÷6 mm, facendo in modo che la miscela bagni bene il supporto e copra completamente la superficie (consumo medio 2÷3 kg/m2 in relazione alla planarità del supporto). Si consiglia di non insistere con gli attrezzi nella stesura per evitare "strappature". La eventuale posa del rivestimento ceramico, deve essere effettuato non prima di 15/28 gg con adesivi di tipo C2 (preferibilmente con classe di deformabilità S1 e S2). La successiva stuccatura va eseguita con sigillanti di classe CG2, avendo la certezza che sia fuoriuscita tutta l'acqua in eccesso dell'incollaggio. Superfici superiori a 25/30 m2 vanno frazionate con giunti di dilatazione adatti allo scopo.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Dati Significativi | Componente A | Componente B | |
Consistenza: | polvere | liquido | |
Colore: | grigio | lattiginoso | |
Massa volumica apparente: | 1,4 | - | |
Massa volumica: | - | 1,05 | |
Residuo solido: | 100 | 50 | |
Conservazione: | 12 mesi | 24 mesi | |
Classificazione di pericolo secondo Dir. CE/45/1999: |
irritante | nessuna | |
Riferimenti applicativi a 23 C° - 50% U.R | Prestazioni finali | ||
Colore dell'impasto: | grigio | Adesione su massetto normalizzato: |
> 1 N/mm2 |
Rapporto di impasto: | Comp. A : Comp. B = 3:1 |
Impermeabilità all'acqua: |
altamente resistente |
Consistenza: | fluida - autolivellante | Flessibilità: | ottima |
Massa volumica dell'impasto: |
1,7 kg/l | Temperatura di transizione vetrosa: |
≤ +4°C |
Massa volumica dopo l'applicazione: |
2,2 kg/l | ||
Temperatura di applicazione: |
+8°C ÷ + 35°C | ||
Tempo utile impasto: | 45' |