Sigillanti
INPREFUGA 1/10
Sigillante cementizio a grana fine, ad elevatissima lavorabilità, e finitura vellutata, a base di miscele di cementi, cariche minerali e additivi specifici, indicato per fughe da 1 a 10 mm di rivestimenti ceramici di ogni tipo, pietre naturali, marmi e graniti, mosaici. Disponibile in una vasta gamma di colori. Ottima resistenza all’abrasione (AR) e basso assorbimento d’acqua (W).
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO: Rimuovere eventuali residui di sporco depositatisi all’interno della fuga (ad esempio mediante l’utilizzo di un soffiatore o aspiratore).
PREPARAZIONE LAVORAZIONE E POSA: Mescolare la polvere con l’acqua d’impasto pulita indicata sulla confezione (max 30%) sino all’ottenimento di un impasto privo di grumi e omogeneo nella consistenza e nel colore. Lasciare idratare 5 minuti, quindi rimescolare brevemente. Il prodotto si presenta come una pasta soffice e tixotropica, facilmente spatolabile. Impastando InpreFuga 1.10 con InpreLatex 30, il prodotto risulta migliorato nell’adesione ai supporti, nel comportamento elastico, nelle caratteristiche meccaniche e nella riduzione dell’assorbimento d’acqua, pur mantenendo le stesse caratteristiche di lavorabilità riscontrabili nel consueto impasto con acqua. Stendere InpreFuga 1.10 con l’apposita spatola di gomma avendo cura di riempire la fuga per tutta la sua profondità. Asportare, quindi, l’eccesso di sigillante. Quando il prodotto comincia a rapprendere, pulire utilizzando una spugna pulita appena inumidita. Le tracce di sigillante rimaste sulle superfici possono essere facilmente rimosse il giorno dopo con un panno asciutto. Nel caso di utilizzo di InpreLatex 30 al posto dell’acqua eseguire questa operazione subito dopo la pulizia con la spugna.
DESTINAZIONI D'USO: Sigillatura in interno ed esterno, a parete e pavimento, di piastrelle assorbenti e non assorbenti, di pietre naturali, marmi e graniti, di mosaico di ogni tipo.
CONSUMO: Consultare l’apposita tabella consumi.
AVVERTENZE: Non applicare a temperature < +5°C e > +35°C e sotto l’azione diretta della pioggia o su supporti saturi di acqua o gelati o in previsione di gelate.Proteggere la fuga fresca dalle condizioni limite (< +5°C e > +35°C) e dalla pioggia diretta, usare il prodotto allo stato originario senza aggiunte di altri prodotti che non siano specificati dal produttore.Un eccessiva quantità di acqua di impasto riduce le resistenze meccaniche e la velocità di presa. Materiali ad alta porosità superficiale, come il cotto toscano, devono essere stuccati con l’impasto ottenuto solo con l’acqua. Evitare di interrompere la stuccatura di un ambiente per riprenderla il giorno successivo.
FORNITURA E CONSERVAZIONE: Fornito in secchielli stagni da 5 o 10 kg ed in sacchi di carta da 25 kg.Conservazione per 12 mesi in luogo asciutto e ventilato ed in confezioni integre.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Classificazione secondo UNI EN 13888 | CG2 WA |
Massa volumica apparente |
1400 kg/m3 |
Resistenza all’abrasione |
EN 12808-2 720 mm³ |
Resistenza a flessione | EN 12808-3 7,4 N/mm² |
Resistenza a flessione dopo cicli gelo/disgelo |
EN 12808-3 7,2 N/mm² |
Resistenza a compressione | EN 12808-3 38 N/mm² |
Resistenza a compressione dopo cicli di gelo/disgelo |
EN 12808-3 38 N/mm² |
Ritiro | EN 12808-4 1,7 mm/m |
Assorbimento d’acqua dopo 30 min |
EN 12808-5 0,7 g |
Assorbimento d’acqua dopo 240 min | EN 12808-5 1,1 g |
Pedonabilità |
24 h |
News
Inprecem presenta uno dei prodotti di punta: Inprerepair
Un prodotto dall’utilizzo ormai super consolidato e considerato altamente efficace da parte degli addetti ai lavori.
Criteri Minimi Ambientali (CAM) cosa sono e perchè sono necessari per il Superbonus 110%
Al fine di ridurre al minimo l’impatto ambientale e tendere sempre di più alla costruzione di edifici eco-sostenibili, il Ministero dell’Ambiente ha definito i...